Skip to content
Respiro Verde

Respiro Verde

Programma di riforestazione e conservazione biodiversità in Amazzonia

  • Cos’è Respiro Verde
    • Biodiversità in pericolo
    • Piantare è curare
    • Custodi della Foresta
    • Non solo alberi
  • Cosa facciamo
    • Raccogliere i semi
    • Un giorno nel vivaio di moltiplicazione
    • La consegna delle piante
Donate Now
Respiro Verde

Respiro Verde

  • Cos’è Respiro Verde
    • Biodiversità in pericolo
    • Piantare è curare
    • Custodi della Foresta
    • Non solo alberi
  • Cosa facciamo
    • Raccogliere i semi
    • Un giorno nel vivaio di moltiplicazione
    • La consegna delle piante
Donate Now

Anno: 2023

  • Home
  • 2023

Raccogliere i semi

Posted on Agosto 11, 2023Agosto 11, 2023 by wp_1133772

di Cristina Lemmo. Tena, capital de la Wayusa y Canela. Queste sono state tra le prime parole che ho letto quando ho scoperto che avrei passato un anno nella cittadina di […]

Leave a comment

La consegna delle piante

Posted on Agosto 8, 2023Gennaio 22, 2024 by wp_1133772

di Chiara D’Arco. Sono le sei del mattino di un giovedì di ottobre. La sveglia non era prevista tanto presto ma il temporale che imperversa non mi lascia dormire. Il […]

Leave a comment

Un giorno nel vivaio di moltiplicazione

Posted on Agosto 1, 2023Gennaio 22, 2024 by Massi

di Andrea Giovannini.Sono da poco passate le 8 di mattina, da una fitta coltre di nubi fanno capolino timidi raggi di sole, si preannuncia una calda giornata a Tena, Ecuador. […]

Leave a comment
La magia della germinazione nel nostro vivaio amaz La magia della germinazione nel nostro vivaio amazzonico! 🌱🌳 Ogni piccolo seme è un passo verso la rigenerazione della foresta. Presto queste giovani promesse saranno radicate nella terra dell'Amazzonia ecuadoriana, contribuendo a preservare la nostra preziosa biodiversità. 🍃💚
E’ INIZIATA LA STAGIONE DELLA GERMINAZIONE! In E’ INIZIATA LA STAGIONE DELLA GERMINAZIONE!

In amazzonia ecuadoriana il mese di dicembre segna l’inizio della stagione di fruttificazione della maggior parte delle specie arboree native che riproduciamo nel nostro vivaio. I primi semi stanno già germogliando ed in 5 o 6 mesi le giovani piante  saranno pronte per la definitiva messa a dimora, allo scopo di recuperare terreni degradati o incrementare la biodiversità delle Chakras dei nostri beneficiari.
Questo Natale ENGIM coltiva solidarietà e sosteni Questo Natale ENGIM coltiva solidarietà e sostenibilità regalando a tutti i suoi collaboratori un albero nativo della foresta Amazzonica ecuadoriana. 1000 nuove piante renderanno possibile riconvertire in foresta un terreno precedentemente utilizzato per coltivare mais a Chontapunta, Napo (in foto). In pochi mesi i giovani alberi, appena germinati nel nostro vivaio, saranno già pronti per dare nuova vita ad un terreno degradato. 
Un dono che cresce, così come la nostra dedizione a un futuro più verde.🌱🌳
ALBERO DEL MESE: CAIMITO La parola caimito in Suda ALBERO DEL MESE: CAIMITO
La parola caimito in Sudamerica spesso confonde, a seconda della regione in cui viene utilizzata indica 3 piante da frutto differenti. Per questa ragione la scienza tenta di assegnare un nome scientifico che abbia valenza universale per tutti. Quando i kichwa della provincia di Napo parlano di “caimito yura”, si riferiscono ad un albero di medie dimensioni (fino a 30 metri) chiamato dalla scienza Chrysophyllum venezuelanense. Il nome del genere significa “foglie dorate” mentre la specie fa riferimento al primo luogo di descrizione da parte dei botanici europei. Questa specie cresce nei boschi umidi sino a 1500 m di altitudine. Presenta foglie alterne lunghe 10-25 cm e larghe 3-7, molto lucide. Se incise o rimosse, fuoriesce latice bianco. È una pianta dioica, ovvero i fiori maschili ed i fiori femminili crescono su alberi separati. Una volta impollinati, saranno gli alberi femminili ad andare a frutto. I frutti sono bacche commestibili gialle (talvolta verdi) dure. Vengono cotti al fine di renderli più morbidi. Dopo la cottura la polpa diventa cremosa, e possiede un gusto dolciastro simile alla castagna con una punta di sapore “affumicato”. Viene coltivato nelle chackra per via dei frutti e del legno, usato per costruzioni. Il frutto viene venduto già cotto in dei sacchetti nei mercati locali da ottobre a dicembre.
PER LA RUBRICA "L'ALBERO DEL MESE", a novembre abb PER LA RUBRICA "L'ALBERO DEL MESE", a novembre abbiamo...

AHUANO

L’ahuano, conosciuto come mogano, è un albero della famiglia delle Meliaceae. Si tratta dell’unica delle 3 specie di mogano che cresce in Ecuador. Il nome scientifico è Swietenia macrophylla. Il nome del genere proviene dal botanico olandese Gerard von Swieten, mentre l’epiteto specifico (macro= lungo e phyllos= foglia) si riferisce alle dimensioni delle foglie. Si tratta di un albero che produce un legno molto pregiato, da alcuni chiamato “oro verde”. Il prezzo del mogano è elevato per via della grande domanda del legno.
L’albero possiede raggiunge i 35-50 (eccezionalmente 70!) metri di altezza, con una chioma di forma arrotondata, di 7-14 m di diametro. Il tronco è dritto, e possiede grandi radici tabulari che negli esemplari grandi possono arrivare a 5 metri di altezza. La corteccia, dapprima liscia, diventa via via fissurata e squamosa, con la parte interna marrone-rossastra. Le foglie sono lunghe sino a 45 cm, composte da 3-8 paia di foglioline di 5-18 cm ciascuna. Il mogano ha la caratteristica di essere semideciduo, ovvero di perdere le foglie tutte in una volta all’inizio della stagione secca. A partire dai 12 anni comincia a fiorire. I fiori bianco-gialli sono seguiti da una capsula legnosa che cresce verso l’alto, deiscente in 4-5 valve, contenente numerosi semi alati. 
(continua nei commenti...)
GIORNO DI RIFORESTAZIONE! Oggi nella scuola rurale GIORNO DI RIFORESTAZIONE!
Oggi nella scuola rurale della Comunità Yana Urku (Misahualli), con l'aiuto della comunità abbiamo messo a dimora 500 plantule di alberi forestali e da frutto, che beneficeranno gli studenti e i padri di famiglia del "Centro Educativo Intercultural Bilingue Francisco Grefa Chimbo".
Un ringraziamento particolare alla Parrocchia dei Santi Martino e Rosa di Conegliano, che per celebrare l'anno del centenario hanno reso possibile la realizzazione di questa attività,ed alla quale è stata dedicato questo nuovo spazio verde.
Diamo inizio alla rubrica “L’ALBERO AMAZZONICO Diamo inizio alla rubrica “L’ALBERO AMAZZONICO DEL MESE”, in cui, ogni mese, descriveremo nel dettaglio alcune delle specie arboree più importanti nella cultura indigena Kichwa. 
A Settembre cominciamo con….
ABIO
Conosciuto anche come avyu o abio, è un albero della famiglia delle Sapotaceae. Il nome scientifico è Pouteria caimito (Ruiz & Pav.) Radkl. Gli alberi selvatici presentano dimensioni notevoli, andando dai 15 ai 40 m di altezza e tronco sino a 50 cm di diametro. In coltivazione assume dimensioni più contenute, dai 4 sino ai 15 metri di altezza.
 Si pensa che sia stato domesticato in un’area che comprende le zone circostanti ai fiumi Napo, Caquetá e Putumayo circa 10000 anni fa. La coltivazione da parte delle popolazioni precolombiane ha espanso il suo areale sino a tutte le parti pianeggianti del sud America con almeno 1020 mm di precipitazione annua e temperature medie annuali superiori a 20 °C. Rispetto alle piante selvatiche, le piante coltivate fanno frutti più grandi (sino venti volte il peso!) e con meno latice. I semi non si possono conservare, perciò devono essere piantati immediatamente dopo la estrazione dai frutti. La semina avviene in luoghi ombrosi e umidi in terreni drenati con elevata quantità di sostanza organica. Sono necessari 5-6 anni per la piena entrata in produzione. L’albero fruttifica sporadicamente tutto l’anno ma la maggior parte del raccolto si effettua nella stagione delle piogge.
Tradizionalmente le popolazioni kichwa coltivano l’abiu all’interno delle chakras (i sistemi agroforestali ancestrali) ed ai bordi dei sentieri, in policoltura con altre specie. Esistono due forme: la forma da legno e la forma da frutta. Gli abiu da legno sono più alti, mentre quelli da frutto sono più bassi perché sono potati. La raccolta viene fatta smuovendo i rami con pezzi di legno.
È una specie multiuso.
Dal punto di vista forestale possiede un legno duro, pesante, di media durabilità e di moderata resistenza ai parassiti. Per queste ragioni è utilizzato per costruire le case, manufatti e manici degli attrezzi.
[CONTINUA NEI COMMENTI]
La piantumazione nella comunità Kichwa El Carmen La piantumazione nella comunità Kichwa El Carmen (Ahuano) è terminata, nuove plantule di specie arboree forestali e da frutto sono state messe a dimora nelle Chakras dei campesinos che con noi lavorano per aumentare la biodiversità e la copertura forestale dei loro terreni.
Terminata la fase di germinazione in vivaio delle Terminata la fase di germinazione in vivaio delle prossime plantule destinate alla riforestazione presso la comunità Kichwa di El Carmen (Ahuano) e , all’interno della Riserva Naturale Sumaco-Napo Galeras (dichiarata riserva di biosfera dall’UNESCO). La Comunità ha selezionato 10 diverse tipologie di piante per migliorare la biodiversità dei terreni.
Dopo 6 mesi passati in vivaio, il giovane albero è pronto per essere messo a dimora. Per massimizzare la percentuale di attecchimento il trapianto viene effettuato di mattina presto, preferibilmente in giorni freschi e umidi. I beneficiari accompagnano in ogni fase del processo, dalla piantumazione al successivo monitoraggio delle plantule.
Nel nostro vivaio, ubicato a Tena, nella provincia Nel nostro vivaio, ubicato a Tena, nella provincia del Napo, selezioniamo e riproduciamo specie arboree forestali e da frutto, che verranno poi utilizzate per arricchire la biodiversità dei sistemi agroforestali tradizionali (Chakras) dei beneficiari di etnia Kichwa, che sorgono nelle aree rurali di Tena. La selezione delle specie da riprodurre tiene conto dell'importanza che le stesse rivestono nella cultura e usanza locale, privilegiando specie minacciate per l'eccessivo sfruttamento.
Respiro Verde è un programma di ENGIM per la salv Respiro Verde è un programma di ENGIM per la salvaguarda e la riforestazione della Selva Amazzonica.
Attivo dal 2017, opera incentivando la riforestazione a favore di piccoli agricoltori di etnia Kichwa nelle Provincie Amazzoniche di Napo, Orellana e Sucumbios.
Segui su Instagram
Respiro Verde

1 years ago

Respiro Verde
La magia della germinazione nel nostro vivaio amazzonico! 🌱🌳 Ogni piccolo seme è un passo verso la rigenerazione della foresta. Presto queste giovani promesse saranno radicate nella terra dell'Amazzonia ecuadoriana, contribuendo a preservare la nostra preziosa biodiversità. 🍃💚 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi via email

Respiro Verde

2 years ago

Respiro Verde
E’ INIZIATA LA STAGIONE DELLA GERMINAZIONE!In amazzonia ecuadoriana il mese di dicembre segna l’inizio della stagione di fruttificazione della maggior parte delle specie arboree native che riproduciamo nel nostro vivaio. I primi semi stanno già germogliando ed in 5 o 6 mesi le giovani piante saranno pronte per la definitiva messa a dimora, allo scopo di recuperare terreni degradati o incrementare la biodiversità delle Chakras dei nostri beneficiari. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi via email

Respiro Verde

2 years ago

Respiro Verde
Questo Natale ENGIM coltiva solidarietà e sostenibilità regalando a tutti i suoi collaboratori un albero nativo della foresta Amazzonica ecuadoriana. 1000 nuove piante renderanno possibile riconvertire in foresta un terreno precedentemente utilizzato per coltivare mais a Chontapunta, Napo (in foto). In pochi mesi i giovani alberi, appena germinati nel nostro vivaio, saranno già pronti per dare nuova vita ad un terreno degradato. Un dono che cresce, così come la nostra dedizione a un futuro più verde.🌱🌳 ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi via email

Respiro Verde

2 years ago

Respiro Verde
ALBERO DEL MESE: CAIMITOLa parola caimito in Sudamerica spesso confonde, a seconda della regione in cui viene utilizzata indica 3 piante da frutto differenti. Per questa ragione la scienza tenta di assegnare un nome scientifico che abbia valenza universale per tutti. Quando i kichwa della provincia di Napo parlano di “caimito yura”, si riferiscono ad un albero di medie dimensioni (fino a 30 metri) chiamato dalla scienza Chrysophyllum venezuelanense. Il nome del genere significa “foglie dorate” mentre la specie riferimento al primo luogo di descrizione da parte dei botanici europei. Questa specie cresce nei boschi umidi sino a 1500 m di altitudine. Presenta foglie alterne lunghe 10-25 cm e larghe 3-7, molto lucide. Se incise o rimosse, fuoriesce latice bianco. È una pianta dioica, ovvero i fiori maschili ed i fiori femminili crescono su alberi separati. Una volta impollinati, saranno gli alberi femminili ad andare a frutto. I frutti sono bacche commestibili gialle (talvolta verdi) dure. Vengono cotti al fine di renderli più morbidi. Dopo la cottura la polpa diventa cremosa, e possiede un gusto dolciastro simile alla castagna con una punta di sapore “affumicato”. Viene coltivato nelle chackra per via dei frutti e del legno, usato per costruzioni. Il frutto viene venduto già cotto in dei sacchetti nei mercati locali da ottobre a dicembre. ... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
· Share

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su LinkedIn Condividi via email

Su di noi

  • Contattaci
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • ENGIM Ecuador

ENGIM Ecuador

  • Una Campana di Vetro dentro la Pachamama
  • La Strada verso la Regolarizzazione: Migranti a Lago Agrio
  • Riflessioni da Lago Agrio: un Anno di Impegno con UDAPT
  • Confrontarsi con Esperienze di Vita
  • Il “Kapak Raymi”, la Natività Andina secondo la Scuola Yachay Wasi
Copyright © All right reserved. Proudly powered by WordPress. | Theme: Charitize by eVisionThemes